Cos’è il Sundance Film Festival

È iniziata il 19 gennaio a Park City, nello Utah, l'edizione 2017 del più noto festival internazionale di cinema indipendente. Cosa c'è da sapere:
Il nome. Quando e dove si svolge. Che cosa vuol dire “cinema indipendente”. I film più attesi per l’edizione del 2017 e quelli che sono stati lanciati in questa kermesse. Cose da sapere sul Sundance Film Festival
1. Che cos’è il Sundance Film Festival e perché ha questo
nome?
Il Sundance Film Festival è il più noto festival di cinema
indipendente del mondo. Negli ultimi trent’anni si è imposto sulla scena
internazionale come uno dei momenti più attesi della stagione cinematografica
per la frequente scoperta di nuovi autori e la presentazione di pellicole spesso
molto originali e non prodotte dalle major hollywoodiane.
Il
festival è stato sin dagli inizi patrocinato dall’attore americano Robert
Redford, che gli ha dato il nome ispirandosi a “The Sundance Kid”, uno dei suoi
personaggi più noti, protagonista del film del 1969 Butch Cassidy in cui affiancava Paul Newman.
2. Quando e dove si svolge il Sundance Film Festival?
Il Sundance Film Festival è nato nel 1978 col nome di Utah/US
Film Festival, per poi passare alla denominazione attuale nel 1991. Si svolge
ogni anno a gennaio a Park City, nello stato americano dello Utah, in un’area
in cui già nel 1969 Robert Redford aveva creato un resort sciistico.
L’edizione
2017 è iniziata il 19 gennaio e terminerà il 29 dello stesso mese.
3. Che cosa si intende per cinema indipendente?
La definizione più classica di film indipendente è quella
che prevede l’assenza di una major come casa di produzione, intendendo con
questo termine una delle “Big 6” che controllano Hollywood: Disney, Warner
Bros, Universal, Columbia, Paramount e 20th Century Fox.
I film in questione
sono quindi a più basso budget, finanziati da piccole case di produzione o
dagli stessi autori, spesso alle prime armi. In realtà, nel corso degli anni le
stesse major, intuendo il successo di questo genere di film, hanno creato delle
filiali minori dedicate a questo mercato, facendo sì che oggi il concetto di
cinema indipendente sia più associabile a una grande libertà lasciata agli
autori, alla loro frequente giovane età e allo stile più libero dalle
convenzioni hollywoodiane.
4. Quali sono i film più attesi dell’edizione 2016?
Per l’edizione 2017, in programma dal 19 al 29 gennaio, è sicuramente atteso Manifesto, diretto dal tedesco Julian Rosenfeldt, in cui l’attrice Cate Blanchett dimostrerà una volta di più il suo talento camaleontico interpretando ben tredici diversi personaggi. Per il pubblico italiano c’è anche la curiosità di vedere il nuovo film di Luca Guadagnino, che aveva avuto grande successo negli Usa con Io sono l’amore e ora torna con Call Me By Your Name, scritto con il maestro del cinema statunitense James Ivory.
Tra i documentari spicca Nobody Speak: Hulk Hogan, Gawker and Trials of a Free Press, diretto da Brian Knappenberger, in cui il processo reale che vide opporsi l’ex wrestler Hulk Hogan e il sito di gossip Gawker è lo spunto per discutere dei limiti del diritto di cronaca.
5. Quali film sono stati presentati in passato al Sundance
Film Festival?
Per il Sundance Film Festival sono passati alcuni dei più famosi film
indipendenti degli ultimi decenni, e un passaggio nella programmazione della
kermesse ha dato inizio a diverse carriere poi sfociate nel successo mondiale.
Tra i film più noti proiettati al festival, Le
iene di Quentin Tarantino, Sesso
bugie e videotape di Steven Soderbergh, Hannah
e le sue sorelle di Woody Allen, Little
Miss Sunshine di Jonathan Dayton e Valerie Faris, Donnie Darko di Richard Kelly, Il giardino delle
vergini suicide di Sofia Coppola e Quattro matrimoni e un funerale di
Mike Newell.
Nella gallery di TPI, questi e altri tra i film più noti emersi dal festival.