Le coppie hanno paura che la Brexit possa rovinare la loro relazione
"Si è discusso a lungo sulle implicazioni politiche della Brexit, ma quali sono le sue conseguenze sull'amore?", lo mostra la fotografa Laura Pannak con la sua serie "Separation"
Il 19 marzo 2018 il Regno Unito e l’Unione europea hanno trovato in “larga parte” l’accordo sulla transizione post-Brexit.
Durante il periodo di transizione resterà tutto come prima della Brexit: i cittadini europei in Gran Bretagna avranno gli stessi diritti e garanzie dei britannici e, viceversa, i britannici negli stati dell’Ue avranno lo stesso trattamento dei cittadini comunitari.
Nel frattempo, però, entrambe le parti si stanno chiedendo in che modo le loro vite cambieranno dal momento in cui il Regno Unito smetterà di essere soggetto alle norme europee.
Lo ha fatto anche la fotografa britannica Laura Pannak, nella sua serie intitolata “Separation” (separazione), con la quale ha voluto “esplorare l’angoscia e le innumerevoli emozioni provate dalle coppie che vivono a Londra e che, come risultato della Brexit, sono state costrette a contemplare la possibilità di una separazione”.
“L’amore è uno dei misteri della vita. È qualcosa con cui molte persone si possono relazionare e tuttavia non esiste un’emozione che la definisca”, ha scritto Pannak sul suo sito ufficiale.
“L’amore può portare esaltazione, ma può portare anche disperazione. […] Con la Gran Bretagna che presto taglierà i suoi legami con l’Unione Europea, decine di migliaia di persone si trovano di fronte alla possibilità di perdere il loro diritto al lavoro nel Regno Unito, per non parlare dell’essere costretti a lasciare il paese in cui convivono con il loro partner”.
“Si è discusso a lungo sulle implicazioni politiche della Brexit, ma quali sono le sue conseguenze sull’amore?”.