Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:45
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home

Fino al 30 ottobre Palermo apre le porte dell’arte al costo di un euro

Immagine di copertina

Il festival Le vie dei tesori, giunto alla sua decima edizione, torna per offrire ai suoi visitatori moltissimi spazi poco noti della città a prezzi simbolici

Novanta tra palazzi aristocratici, ville, chiese, cripte,
orti, musei, teatri, archivi, biblioteche, qanat,
oratori, miqweh e catacombe, verranno
aperti a Palermo per cinque weekend, dal primo al 30 ottobre, al prezzo di solo
1 euro.

Inoltre, nell’ultimo fine settimana di ottobre, si terrà una
lunga “Notte bianca” dedicata ai siti dell’itinerario arabo-normanno appena
riconosciuto dall’Unesco; 120 passeggiate urbane e naturalistiche condotte da
storici, botanici, giornalisti; 65 attività per bambini che quest’anno avranno sette
luoghi tagliati “a loro misura”, dieci grandi eventi che culmineranno, venerdì
28 ottobre alle 21, in un grande concerto al Teatro Massimo che vedrà insieme
la voce cristallina di Antonella Ruggiero e il sound mediterraneo dei
Radiodervish.

Si tratta del Festival Le
vie dei tesori
, che quest’anno festeggia il decimo compleanno e presenterà
una Palermo inedita, nuova, aperta, che mostrerà tesori come una villa Liberty
disegnata dal Basile a un orto antico voluto dai re normanni, la cripta delle
prostitute redente, la “camera dello scirocco” in cui i
nobili si riparavano per sfuggire al caldo, le catacombe paleocristiane, le
cappelle barocche.

Novanta luoghi, ognuno con la sua storia, che si potrà
scoprire tramite un’app creata apposta e disponibile in italiano, inglese e
francese, per chi deciderà di partecipare. L’anno scorso la manifestazione,
ideata dalla giornalista Laura Anello, ha visto la partecipazione di oltre 152mila visitatori e una ricaduta di ricchezza turistica sulla città (alberghi,
ristoranti, trasporti) che ha sfiorato il milione e 400mila euro.

Quest’anno, l’edizione del decennale apre oltre 30 luoghi
“nuovi”, e attraversa idealmente duemila anni: dai primi qanat arabi al rifugio
antiaereo della Guerra; dalla straordinaria Villa Bordonaro ai Colli, a Palazzo
Zingone-Trabia con la sua alcova sconosciuta; lo straordinario itinerario
Liberty che racchiude i tre Villini del Basile, Florio, Ida e Favaloro; il
Museo del Risorgimento e il Museo archeologico Salinas appena riaperti, la
misteriosa Sala del Calendario dei padri Domenicani, la cappella di Maria
Santissima della Soledad che appartiene al clero spagnolo, la chiesa inferiore
della Cappella Palatina, gioiello sconosciuto che si trova sotto il celebre
sito Unesco.

Per visitarli, basta acquistare sul sito
www.leviedeitesori.it i coupon: da 10, 5 e 2 euro rispettivamente per 10, 4 o 1
visita guidata. Ci sarà anche una Carta Gold, in edizione limitata che
consentirà di accedere liberamente ai 90 siti del Festival, ma anche di
contribuire al restauro di un bene. Per chi atterra a Palermo da destinazioni
internazionali, l’aeroporto di Palermo regalerà coupon di ingresso.

La città sarà inoltre attraversata da oltre 120 tour
d’autore: dalla città ebraica a Monte Pellegrino, dalla Palermo dei delitti a
quella dell’Inquisizione, dalla città degli innamorati a quella dei fiumi
scomparsi, fino ai tour dedicati a luoghi della città che sono stati set
cinematografici.

Concerti e incontri: dall’indiano Surma Dohar Trio al
franco-siciliano Trio Soleil allo spagnolo Ecce Cello; il 23 ottobre si
incontreranno per la prima volta l’africano Jali Diabate, il siciliano Giuseppe
Di Bella e il palestinese Faisal Taher; si chiude il 28 al Teatro Massimo con
un concerto di Antonella Ruggiero con i Radiodervish.

Gli incontri saranno invece, con il teorico della
“decrescita felice” Serge Latouche, i giornalisti Enrico Deaglio e Marcello
Sorgi, la “turista per caso” Syusy Blady, la blogger delle mamme Claudia De
Lillo.

Tutte le informazioni su www.leviedeitesori.it.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Uccide madre e nasconde il corpo per 10 giorni: fermato 59enne a Roma
TV / Italic – Carattere italiano: il programma di Giorgio Zanchini su Rai 3
TV / Tutti giocano a Reazione a Catena: anticipazioni e ospiti dello speciale in prima serata su Rai 1
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Uccide madre e nasconde il corpo per 10 giorni: fermato 59enne a Roma
TV / Italic – Carattere italiano: il programma di Giorgio Zanchini su Rai 3
TV / Tutti giocano a Reazione a Catena: anticipazioni e ospiti dello speciale in prima serata su Rai 1
TV / L’era glaciale 3: tutto quello che c’è da sapere sul film d’animazione
Sport / Salernitana Inter streaming e diretta tv: dove vedere la partita di Serie A
Lotterie / Estrazione VinciCasa: i numeri vincenti estratti oggi 30 settembre 2023
TV / Tu si que vales 2023: le anticipazioni della seconda puntata del 30 settembre
TV / Tu si que vales 2023 streaming e diretta tv: dove vedere lo show
TV / Rocky III: tutto quello che c’è da sapere sul film
TV / La dura verità: trama e cast del film in onda su Sky Cinema