Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:27
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home

Milano-Limbiate: l’ultima tranvia interurbana

Immagine di copertina

La linea Limbiate-Milano è nata nel 1882 come tranvia a trazione equina ed è oggi una delle più antiche della rete meneghina: un fotografo l'ha voluta raccontare

La linea tranviaria interurbana Limbiate-Milano è nata nel
1882 come tranvia a trazione equina, e all’epoca collegava Milano, presso Porta
Volta, ad Affori, allora comune autonomo.

Dal 1939 è gestita dall’ATM di Milano, che la identifica
come linea 179, ed è oggi una delle più antiche della rete interurbana della
città lombarda, vista la chiusura nel 2011 di quella che collega Milano a Desio.

Il “trenino” di Limbiate costituisce un importante
patrimonio per la storia dello sviluppo dei trasporti della Provincia di Milano
e del comune di Limbiate: le storiche carrozze della linea sono oggi veri
pezzi da museo, ma all´epoca erano quanto di più moderno e avanzato potesse
offrire l´industria dei trasporti.

Delle interurbane costruite negli ultimi tre decenni
dell’Ottocento e nei primi due decenni del Novecento, rimangono in funzione
solo la Milano-Limbiate e la Trieste-Opicina.

La linea ha rischiato la chiusura diverse volte a causa
della scarsa manutenzione effettuata da ATM, che ne comprometteva la sicurezza,
ma le proteste degli utenti hanno spinto ATM a un rimodernamento della linea ed
oggi, ogni giorno, la linea serve circa 7mila viaggiatori che dalla periferia
si spostano verso il centro di Milano.

Il fotografo Andrea Timpanaro ha voluto raccontare con le
sue immagini in bianco e nero queste persone e questo oggetto fuori dal tempo,
che tuttora rappresenta una parte importante del patrimonio storico della città
di Milano.

Ti potrebbe interessare
Oroscopo / Oroscopo Branko oggi, martedì 26 settembre 2023: le previsioni segno per segno
Sondaggi / Gli italiani bocciano il governo Meloni, ma premiano comunque Fdi
Terremoti / Terremoto oggi in Italia 26 settembre 2023: tutte le ultime scosse | Tempo reale
Ti potrebbe interessare
Oroscopo / Oroscopo Branko oggi, martedì 26 settembre 2023: le previsioni segno per segno
Sondaggi / Gli italiani bocciano il governo Meloni, ma premiano comunque Fdi
Terremoti / Terremoto oggi in Italia 26 settembre 2023: tutte le ultime scosse | Tempo reale
Oroscopo / Oroscopo Paolo Fox di oggi per Ariete, Toro, Gemelli, Cancro, Leone e Vergine | Martedì 26 settembre 2023
Oroscopo / Oroscopo Paolo Fox di oggi per Bilancia, Scorpione, Sagittario, Capricorno, Acquario e Pesci | Martedì 26 settembre 2023
TV / Grande Fratello 2023-2024, nomination: chi è stato nominato oggi, 25 settembre
TV / Grande Fratello 2023-2024, eliminati: chi è stato eliminato oggi, 25 settembre
Esteri / Standing ovation del parlamento canadese al veterano nazista: il presidente costretto a scusarsi
Cronaca / Teramo, detenuto taglia le sbarre della cella ed evade dal carcere
Lotterie / Estrazione VinciCasa: i numeri vincenti estratti oggi 25 settembre 2023