Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:38
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home

Quando i migranti eravamo noi: foto di europei appena sbarcati in America nel ‘900

Immagine di copertina

Dynamichrome è un sito specializzato nel colorizzare foto in bianco e nero. Ecco alcune immagini del primo Novecento scattate agli europei appena sbarcati negli USA

Tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima metà del Novecento, un piccolo isolotto poco distante da Manhattan acquistò una grandissima notorietà, e ancora oggi il suo nome è legato a quel periodo storico.

Si tratta di Ellis Island, ovvero il primo punto d’approdo per la stragrande maggioranza degli emigranti partiti dall’Europa e arrivati negli Stati Uniti in cerca di fortuna, che qui, appena sbarcati, venivano registrati e poi lasciati passare oppure sottoposti a ulteriori esami sanitari.

Tra il 1892 e il 1954 (anno della sua chiusura), furono più di 12 milioni gli uomini, le donne e i bambini che fecero tappa a Ellis Island prima di entrare a far parte del grande melting pot di culture che era ed è la Grande Mela.

In occasione del loro arrivo, era abitudine che i nuovi arrivati, spesso vestiti coi loro abiti migliori, venissero fotografati, e alcune di queste foto, scattate tra il 1906 e il 1914 da Augustus Francis Sherman, fotografo amatoriale nonché impiegato capo al registro di Ellis Island, vennero anche pubblicate dalla rivista National Geographic.

Ora il sito Dynamichrome, specializzato nel colorizzare digitalmente antiche foto in bianco e nero, ha lavorato su alcune di quelle immagini. Rifacendosi a documenti storici che li aiutassero a ricostruire i veri colori di quegli abiti o di quelle divise, ha riportato un soffio di vita in quelle che erano immagini color seppia ormai spente.

Le foto fanno parte del libro The Paper Time Machine, il cui finanziamento è ancora in corso tramite crowdsourcing, e al quale chiunque può partecipare con una donazione.

Ti potrebbe interessare
Lotterie / Estrazioni del Lotto, Superenalotto e 10eLotto oggi giovedì 28 settembre 2023
Economia / Ponte sullo Stretto, Webuild: “Pronti a far ripartire attività realizzazione”
Spettacoli / Morto l’attore Michael Gambon: interpretò Albus Silente in Harry Potter. Aveva 82 anni
Ti potrebbe interessare
Lotterie / Estrazioni del Lotto, Superenalotto e 10eLotto oggi giovedì 28 settembre 2023
Economia / Ponte sullo Stretto, Webuild: “Pronti a far ripartire attività realizzazione”
Spettacoli / Morto l’attore Michael Gambon: interpretò Albus Silente in Harry Potter. Aveva 82 anni
Cronaca / Custodi di storia, a San Paolo Fuori le Mura il 12 ottobre l’esclusiva serata di beneficenza
Oroscopo / Oroscopo Paolo Fox di domani per Bilancia, Scorpione, Sagittario, Capricorno, Acquario e Pesci | Venerdì 29 settembre 2023
Oroscopo / Oroscopo Paolo Fox di domani per Ariete, Toro, Gemelli, Cancro, Leone e Vergine | Venerdì 29 settembre 2023
Spettacoli / Armando Sommajuolo, morto il volto storico del Tg di La7: aveva 70 anni
TV / Anticipazioni Uomini e Donne oggi, 28 settembre 2023 | Trono Classico e Over
Lotterie / Estrazione Million Day di oggi, 28 settembre 2023: i numeri vincenti di giovedì
Esteri / Putin: "Lavoriamo a nuove armi nucleari in grado di mantenere l'equilibrio nel mondo"