Il mega murales della dea Iside nei quartieri spagnoli di Napoli
“Iside” è l’ultima opera che l’artista argentino Francisco Bosoletti ha dipinto a Napoli sulla parete di un edificio in via Emanuele De Deo, ai Quartieri Spagnoli.
Se ti piace questa notizia, segui TPI pop direttamente su Facebook
Negli ultimi mesi le passeggiate con l’amico fotografo Sergio Siano lo avevano portato a scoprire la ricchezza umana, storica e artistica di questi vicoli. Grazie al lavoro e all’impegno di Salvatore Iodice, l’idea di realizzare un grande murale che ne celebrasse la bellezza ha potuto realizzarsi.
Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come
Il soggetto raffigurato è ispirato alla pudicitia del Corradini, la mirabile statua velata custodita nella Cappella Sansevero. Come la statua commissionata dal Principe Raimondo De Sangro, “Iside” di Bosoletti intende onorare la femminile potenza creatrice.
A Napoli il culto di Iside è antichissimo. Il suo nome in geroglifico è un trono, ventre materno che accoglie la vita e archetipo delle nostre Madonne. Il murales è stato presentato il 6 ottobre con una festa popolare, nel medesimo giorno in cui i Quartieri Spagnoli festeggiano la loro patrona, Santa Maria Francesca, unica donna napoletana elevata a santità, e che proprio attraverso un seggio propaga miracolosamente la vita.
*Testo a cura di Giuseppina Ottieri