Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:44
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home

Il governo francese vuole vietare ogni forma di manifestazione

Immagine di copertina

Dopo i violenti scontri il premier Manuel Valls ha lanciato un appello ai sindacati affinché non organizzino più cortei che potrebbero degenerare

Il governo francese minaccia di vietare ogni tipo di manifestazione se i sindacati non escluderanno dai cortei i violenti, dopo gli scontri di martedì 14 giugno tra giovani facinorosi con il volto coperto e la polizia.

La misura con pochi precedenti è stata giustificata come risposta alla situazione eccezionale che la Francia sta vivendo attualmente, tra gli Europei di calcio e la minaccia terroristica dell’Isis.

Il primo ministro Manuel Valls al termine del consiglio dei ministri mercoledì 15 giugno ha accusato il sindacato Confédération générale du travail (Cgt) di “comportamento ambiguo” e di aver fatto poco per impedire che le frange violente del corteo devastassero il centro di Parigi incendiando automobili, rompendo finestre e attaccando con bombe carta la polizia.

Le forze dell’ordine hanno risposto con il lancio di gas lacrimogeni e con l’utilizzo di cannoni ad acqua per disperdere i facinorosi, che nella giornata di martedì erano più del solito, circa 80mila. Nella guerriglia urbana sono rimaste ferite almeno 40 persone, tra cui 29 poliziotti, mentre 58 manifestanti sono stati arrestati.

“Quando è troppo è troppo “, ha detto Valls: “Se organizzi un corteo devi assumertene la responsabilità, ma ieri il sindacato è stato sopraffatto… Chiedo alla Cgt di non organizzare più questo tipo di manifestazioni. Sapete che non possiamo pronunciarci per un divieto generale ma valuteremo le autorizzazioni caso per caso”.

Nonostante l’ondata di scioperi e manifestazioni, Valls ha ribadito il rifiuto di fare marcia indietro sulla riforma del lavoro che dovrebbe rendere più facili le assunzioni: “Il governo non cambierà il testo che è già risultato di un compromesso con i sindacati riformisti da diversi mesi”.

La Cgt, con l’appoggio delle unioni sindacali minori, si è opposta alla legge del governo, sostenuta invece dall’altro grande sindacato, la Confédération française démocratique du travail (Cfdt).

LEGGI ANCHE: PERCHÉ IN FRANCIA SI CONTINUA A SCIOPERARE E COSA PREVEDE LA RIFORMA DEL LAVORO

Ti potrebbe interessare
Lotterie / Estrazione Million Day di oggi, 21 settembre 2023: i numeri vincenti di giovedì
TV / Anticipazioni Uomini e Donne oggi, 21 settembre 2023 | Trono Classico e Over
Cultura / TPI Fest 2023, il direttore Gambino al Corriere di Bologna: “Vogliamo avviare un dialogo tra chi si colloca ideologicamente a sinistra”
Ti potrebbe interessare
Lotterie / Estrazione Million Day di oggi, 21 settembre 2023: i numeri vincenti di giovedì
TV / Anticipazioni Uomini e Donne oggi, 21 settembre 2023 | Trono Classico e Over
Cultura / TPI Fest 2023, il direttore Gambino al Corriere di Bologna: “Vogliamo avviare un dialogo tra chi si colloca ideologicamente a sinistra”
Cronaca / Milano, agente cade dalla finestra di un ospedale per inseguire un detenuto: è gravissimo
Cronaca / Perché oggi non c’è l’It Alert a Roma e nel Lazio: l’allarme è stato rinviato
Costume / I pro e i contro del noleggio lungo termine
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
TV / Ascolti tv mercoledì 20 settembre: Il Commissario Montalbano, Maria Corleone, Tenet
Cronaca / Napoli, lite a scuola: 15enne accoltellato da un compagno
Oroscopo / Oroscopo Branko oggi, giovedì 21 settembre 2023: le previsioni segno per segno