Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:27
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home

Il primo festival dell’isola di Wight

Immagine di copertina

Un racconto per immagini esplora le prime edizioni del festival di Wight, in cui si esibirono i più grandi nomi del rock

Dal 26 al 31 agosto 1970 si svolse la terza edizione del festival dell’Isola di Wight, una delle più grandi e importanti kermesse della storia del rock. Parteciparono oltre 600mila persone e salirono sul palco numerosi artisti di fama internazionale, tra cui The Who, Bob Dylan, The Doors, Pink Floyd, e Miles Davis.

Le origini dell’evento risalgono al 1968, ma fu solo nel 1970 che il festival divenne famoso in tutto il mondo. Venne subito etichettato come l’equivalente europeo del festival di Woodstock – la “tre giorni di pace e musica” che si tenne nel 1969 negli Stati Uniti.

Dal 1970 l’isola di Wight, che si trova a sud del Regno Unito, ha ospitato gruppi come i Rolling Stones, David Bowie, i Foo Fighters e moltissimi altri punti di riferimento della musica rock contemporanea. 

Nel 1971 il parlamento britannico approvò una legge che vietava la riunione di più di cinquemila persone sull’isola e il festival fu interrotto. Nel 2002 John Giddings, un noto promotore musicale, decise di rilanciarlo e tuttora ne gestisce l’organizzazione.

L’edizione 2015 del festival – a cui hanno partecipato oltre 500mila persone – ha ospitato, tra gli altri, il duo statunitense The Black Keys, il cantante americano Pharrell Williams e il gruppo anglosassone Fleetwood Mac. Inoltre sempre nel 2015 è stato battuto il record mondiale di persone che allo stesso momento e nel medesimo posto hanno indossato una maschera. Per commemorare l’esibizione di Jimi Hendrix nel 1970, decine di migliaia di persone hanno indossato una maschera con il suo volto. 

Un altro curioso aneddoto sul festival risale alla prima edizione: alcune persone, dopo l’esibizione di Jimi Hendrix, tentarono di dar fuoco al palcoscenico principale. Solo la musica di Leonard Cohen riuscì a calmare la folla turbata dall’accaduto.

Qui sotto: l’esibizione di Jimi Hendrix al festival dell’isola di Wight nel 1970.


Ti potrebbe interessare
Lotterie / Estrazione VinciCasa: i numeri vincenti estratti oggi 22 giugno 2025
TV / Sarabanda Celebrity: tutto quello che c’è da sapere sullo show
Costume / Frecciarossa e Milano Fashion Week® 2025: storie di eccellenza italiana
Ti potrebbe interessare
Lotterie / Estrazione VinciCasa: i numeri vincenti estratti oggi 22 giugno 2025
TV / Sarabanda Celebrity: tutto quello che c’è da sapere sullo show
Costume / Frecciarossa e Milano Fashion Week® 2025: storie di eccellenza italiana
TV / Report: le anticipazioni della puntata di stasera, 22 giugno 2025, su Rai 3
TV / La notte nel cuore: le anticipazioni (trama e cast) della quinta puntata
TV / La notte nel cuore streaming e diretta tv: dove vedere la quinta puntata
Sport / Italia Germania streaming e diretta tv: dove vedere i quarti di finale degli Europei Under 21
TV / Zona Bianca, le anticipazioni e gli ospiti della puntata del 22 giugno 2025
Lotterie / Estrazione Million Day di oggi, 22 giugno 2025: i numeri vincenti di domenica
Oroscopo / Oroscopo Paolo Fox di domani per Bilancia, Scorpione, Sagittario, Capricorno, Acquario e Pesci | Lunedì 23 giugno 2025