L’artista che raffigura volti umani usando i caratteri dell’alfabeto arabo
Ragheb Abu Hamdan, attraverso le sue opere, ha deciso di far rivivere l'antica tecnica della calligrafia araba, che unisce scrittura e arti figurative
L’artista libanese Ragheb Abu Hamdan, attraverso le sue opere ha deciso di far rivivere l’antica arte della calligrafia araba.
Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come
Nelle sue creazioni sono raffigurati artisti del mondo arabo mediante la trascrizione delle loro poesie e canzoni.
La calligrafia araba è l’arte di scrivere in maniera artistica usando i caratteri dell’alfabeto.
È inoltre considerata un’arte sacra e mistica strettamente connessa alla rivelazione del Corano, ricevuta oralmente dal profeta Maometto e poi messa per iscritto attraverso caratteri armoniosi e proporzionati, e custodita all’interno del testo sacro dell’Islam.
L’arte di rappresentare figure umane attraverso l’uso di frasi e poesie divenne uno dei principali mezzi di espressione artistica nella cultura islamica.
La calligrafia è ritenuta una forma artistica sacra, sviluppata soprattutto tra i fedeli del sufismo, la corrente mistica dell’Islam, dove il calligrafo segue una disciplina interiore e spirituale sotto la guida di un maestro Sufi.
L’arte di scrivere l’arabo diventa così una forma di ricerca spirituale e distacco dal mondo materiale.
La sua pratica aiuta a conoscere se stessi, imparare la pazienza, la tranquillità e la concentrazione.
Lo strumento utilizzato per la realizzazione delle opere da parte dei calligrafi è il qalam, una penna di canna secca fatta a mano.