Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:42
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Mozambico, Grand Hotel Beira: il resort a cinque stelle rifugio delle prostitute e dei senzatetto

Immagine di copertina
Vanessa, Grand Hotel Beira. Credits: Giuseppe La Rosa

Nella città costiera di Beira esiste un vecchio hotel a cinque stelle, ora abbandonato, che è diventato rifugio degli ultimi. La testimonianza di Giuseppe La Rosa, fotoreporter di Medici Senza Frontiere

Grand Hotel Beira: la testimonianza di Msf in Mozambico

Giuseppe La Rosa è un fotoreporter di Medici Senza Frontiere (Msf). A settembre 2019 ha svolto una missione a Beira , in Mozambico, per documentare il disastro del ciclone Idai, che a marzo 2019 ha ucciso circa 400 persone e lasciato più di un milione di abitanti senza casa.

A Beira ha scoperto l’esistenza di un vecchio Hotel a cinque stelle abbandonato, ora trasformato in rifugio per i senzatetto e gli sfollati.

“Ho sentito parlare per la prima volta del Grand Hotel, a Beira, un anno fa.

Mi trovavo a cena con un amico, capo progetto per Medici Senza Frontiere (Msf), appena tornato dal suo ultimo viaggio in Sierra Leone. Io invece stavo per partire per il Mozambico, dove lui aveva trascorso due anni della propria vita. “Vacci, vacci assolutamente!”, mi diceva.

Parlava del Grand Hotel, a Beira.

L’hotel è stato inaugurato nel 1955 ma è stato popolato per poco tempo da turisti, trasformandosi in centro di comando dei diversi gruppi armati che si fronteggiarono durante la guerra civile.

Nel 1992 è stato occupato da un migliaio di persone, in primo luogo profughi che fuggivano dalle zone di conflitto.

Dalla sua inaugurazione al giorno della sua chiusura ufficiale nel 1963, l’hotel non era mai stato così vivo.

Nei pochissimi anni di attività ufficiale, l’hotel era vuoto, perché  la città di Beria non è mai stata considerata una città turistica, quanto piuttosto un luogo di passaggio della maggior parte delle merci che dai paesi all’interno devono arrivare all’oceano Indiano.

Oggi marmi e stucchi sono stati sostituiti da murales e scritte su muri anneriti dai fuochi accesi per scaldarsi e cucinare, le trombe degli ascensori e i cortili interni riempiti di rifiuti accumulati negli anni. Una decadenza piena di vita, in contrasto con l’immagine lussuosa disegnata dagli architetti che lo costruirono.

Uno dei graffiti all’ingresso del Grand Hotel. Sotto, alcune reti dei pescatori, utilizzate per pescare nelle acque basse della spiaggia antistante, quando la marea è bassa. Credits: Giuseppe La Rosa

Vado a Beira pochi giorni dopo il ciclone Idai per documentare il disastro e l’epidemia di colera che Msf e altre organizzazioni umanitarie cercano di combattere.

In questo corridoio che unisce la città portuale allo Zimbabwe e al Malawi, il ciclone si è abbattuto con una forza incredibile, allagando le colture, scoperchiando case, sradicando alberi e interrompendo i collegamenti per molti giorni.

Dopo solo un giorno in città ho l’occasione di recarmi al Grand Hotel, che si trova a poche centinaia di metri da dove Msf coordina le operazioni per tenere a bada un’epidemia di colera che rischia di fare molte vittime in poche ore.

Qui il colera è endemico, e buona parte della città è stata coperta da acqua e fango. Molte persone, ormai senza un tetto, bevono l’acqua e si ammalano.

Credits: Giuseppe La Rosa

Accompagno Giulia, lei lavora come promotrice della salute e vuole capire com’è la situazione dentro il Grand Hotel dopo il ciclone, che ancora una volta nella sua lunga storia, è rifugio per chi è rimasto senza una casa.

Attraversiamo un piazzale pieno di persone tra i banchi che ospitano la poca frutta che si riesce a trovare, si aprono davanti a noi due grandi scale che a semicerchio portano verso la sontuosa entrata e avvolgono la scala centrale, delineata da enormi colonne. Non è difficile da qui scorgere il sogno di chi l’ha costruito: i tappeti rossi, le luci ad illuminare le palme alte e sottili, le macchine che si fermano e lasciano scendere dame avvolte da vestiti eleganti a accompagnati da uomini in frac.

Le scale che portano ai piani superiori, le colonne di marmo. Credits: Giuseppe La Rosa

Ma è proprio questo ingresso sontuoso e nascosto a dare la chiave di lettura di questo gigantesco paradosso: serve avvicinarsi per lasciarsi avvolgere, per scorgere un mondo decadente e nascosto, ma pieno di vita, rifugio degli ultimi.

Giulia incontra un gruppo di catorzinhas, giovani ragazze che spesso sono costrette a prostituirsi per sopravvivere.

Loro sono tra le beneficiarie degli interventi di Msf qui a Beira, che da molto prima del ciclone si occupa della loro salute e di prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, soprattutto l’HIV, che in questa regione ha un’incidenza altissima, e colpisce quasi il 20 per cento della popolazione.

Dona Beatriz viene chiamata “La Presidente” all’interno del GH. Credits: Giuseppe La Rosa

Incontriamo Minore, 20 anni, una figlia morta improvvisamente poco più di un anno fa.

“Sono costretta a dormire con gli uomini per sopravvivere”, mi dice. “A volte mi pagano con i soldi, altre volte con cibo o vestiti”.

Insieme a lei c’è Vanessa, 17 anni, partorirà tra un mese.

Minore (18 anni) vive in uno degli appartamenti che sorgono di fronte alla grande piscina con la madre e i 3 fratelli. La sorella, più grande di lei di un anno, allatta il suo bambino. La famiglia divide 2 letti, separati da un lenzuolo appeso al soffitto. Credits: Giuseppe La Rosa

Indossa un lungo vestito rosso, si mette in posa nella grande hall dell’hotel. Ci dice che lei, qui al grand hotel ci è nata, come quasi tutte le sue amiche. È destino comune di molte delle ragazze che incontriamo quello di venire abbandonate dai compagni, per ritrovarsi sole a dover sostentare la famiglia come possono.

mozambico grand hotel beira msf
Vanessa, Grand Hotel Beira. Credits: Giuseppe La Rosa

Prendiamo le scale che salgono ai piani superiori, nei larghi corridoi le persone hanno costruito baracche di legno e lamiera che fungono da abitazione e negozio. Un barbiere, un piccolo ristoro costituito da una brace accesa, un banco dove si vende pesce e frutta.

Con noi anche Anja, esperta di acqua e impianti idraulici. È il suo ultimo giorno prima della partenza, e vuole portare alcuni libri a Manuel Antonio.

Lo ha conosciuto qui pochi giorni prima. Lo troviamo nella parte più vicina ad una delle grandi finestre che affaccia sul giardino e sull’enorme piscina a pochi metri dalla spiaggia. Vive seduto su un tappeto da 19 anni, da quando durante la guerra civile è saltato su una mina che gli ha immobilizzato una gamba e portato via parte del naso.

Credits: Giuseppe La Rosa

Ha 59 anni e vive circondato da libri, dice che solo così può viaggiare: è il simbolo del Grand Hotel, radicato con le sue persone tra le macerie come le enormi piante di fico, che si fanno spazio tra il cemento e i rifiuti.

Manuel Antonio. Credits: Giuseppe La Rosa

Continuiamo a salire verso la terrazza, mi dicono che da lì la vista sia incredibile. Da un lato l’oceano e l’enorme piscina olimpionica in cui sono rimaste intrappolate decine di pesci, probabilmente a causa della violenza del ciclone.

Due bambini giocano nei corridoi dell’hotel con delle bacinelle riempite di acqua. Credits: Giuseppe La Rosa

Alcune donne stanno lavando panni e bambini in quell’acqua dal colore poco rassicurante, dall’altra l’estuario dei fiumi Pungwe e Buzi, che qui si baciano, poco prima di sfociare nell’oceano Indiano”.

Giuseppe La Rosa ha studiato cinema presso l’Università di Pisa, per poi lavorare come assistente e editor per il regista documentarista Daniele Segre. Per Msf ha lavorato in Bangladesh, nella Repubblica Democratica del Congo, in Sierra Leone, dove Msf sta costruendo un ospedale in una delle zone maggiormente colpite dalla grande epidemia di ebola, e nel campo rifugiati di Moria, sull’isola di Lesbo, dove migliaia di persone restano bloccate a lungo nel tentativo di raggiungere l’Europa.

Medici Senza Frontiere è presente in Mozambico dal 1984, e nel 2014 ha avviato un progetto a Beira, lungo il corridoio commerciale che collega il porto di Beira con Tete e il Malawi, occupandosi di prevenzione Hiv, malattie sessualmente trasmesse, epatite e tubercolosi per pazienti a rischio (in particolare prostitute, etero ed omosessuali).

Al passaggio del ciclone Idai, Msf è stata in prima linea per fornire cure mediche e facilitare il ritorno del paese alla normalità.

Lo psichiatra che cura i migranti a Moria: “Allucinazioni, autolesionismo, suicidi. Un trauma collettivo si consuma alle porte di casa nostra”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Tusk: “Non voglio spaventare nessuno ma in Europa dobbiamo prepararci alla guerra”
Esteri / Israele: "Aumenteremo gli aiuti a Gaza". Biden: “Paesi arabi pronti a riconoscere pienamente Israele”
Esteri / La Corte de L'Aja ordina a Israele di garantire le forniture di cibo, servizi di base e aiuti umanitari a Gaza
Ti potrebbe interessare
Esteri / Tusk: “Non voglio spaventare nessuno ma in Europa dobbiamo prepararci alla guerra”
Esteri / Israele: "Aumenteremo gli aiuti a Gaza". Biden: “Paesi arabi pronti a riconoscere pienamente Israele”
Esteri / La Corte de L'Aja ordina a Israele di garantire le forniture di cibo, servizi di base e aiuti umanitari a Gaza
Esteri / Russia: arrestati 5 giornalisti. Cremlino apre alla liberazione di Gershkovich
Esteri / L’ex neonazista che ispirò “American History X” scopre le sue origini ebree con un test del Dna e si converte
Esteri / Le indiscrezioni sulle cure di Kate Middleton: “Tre settimane di chemio e trattamenti a casa”
Esteri / Ilaria Salis di nuovo in catene, gli amici minacciati fuori dal tribunale
Esteri / Oltre 32.500 morti a Gaza. Libano, Meloni visita i militari italiani: "La pace è deterrenza e impegno". Anp: domenica giurerà il nuovo governo. Politico: "Pentagono valuta di finanziare una forza di peacekeeping dopo la guerra". Netanyahu: "Ci prepariamo a entrare a Rafah"
Esteri / Il nuovo business di Donald Trump: vendere bibbie a 60 dollari l’una
Esteri / Altri 16 bambini e adolescenti rimasti feriti a Gaza arrivano in Italia