Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:43
Pirelli Summer Promo
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Genocidio in Ruanda, 25 anni fa uno dei peggiori massacri della storia dell’Africa

Immagine di copertina
Credits: Afp

Domenica 7 aprile ricorre il 25esimo anniversario di uno dei più tragici e sanguinosi eventi che la storia dell’Africa del XX secolo possa ricordare: il genocidio del Ruanda.

S&D

Il 7 aprile del 1994, infatti, iniziò il barbaro conflitto tra Hutu e Tutsi, le due etnie presenti nel paese: per circa 100 giorni gli Hutu, etnia maggioritaria e al potere, massacrarono circa un milione di Tutsi a colpi di machete, mazze chiodate e armi da fuoco. Il genocidio – ordinato dal regime allora al potere e fomentato da rivalità etniche che nel corso del tempo sono state acuite in primis dai coloni europei – avveniva sotto gli occhi, un po’ distratti e un po’ indifferenti, della comunità internazionale.

L’odio fra le due etnie, infatti, che si nutriva anche e soprattutto di differenze di carattere razziale, è considerato uno dei lasciti del retaggio culturale del Belgio, paese che ha dominato sul Ruanda per vent’anni sotto mandato della Società delle Nazioni dal 1926 fino al 1946. Il paese africano è poi passato sotto tutela dell’Onu dal 1946 al 1962, quando si rese indipendente separandosi anche dal Burundi.

Ma fu appunto l’amministrazione coloniale belga a gettare le basi di quel massacro che si sarebbe realizzato diversi anni più tardi, trasformando delle differenze socio-economiche tra i due gruppi etnici in odio razziale basato su differenze di carattere fisico. Gli Hutu infatti, per lo più coltivatori agricoli più bassi e tozzi, avevano sempre convissuto con i Tutsi più alti e slanciati, dediti invece nella maggior parte all’allevamento: i due gruppi si erano sempre uniti, praticando matrimoni misti e non risentendo alcuna differenza.

Questo finché, durante la colonizzazione belga, furono marcate delle differenze tra le due tribù: ai Tutsi vennero date posizioni chiave all’interno dell’amministrazione del paese e buoni stipendi, mentre agli Hutu furono riservati compiti più umili e mal retribuiti. Quando in seguito nel 1952 gli Hutu presero il potere in Ruanda, spalleggiati per altro proprio dai belgi, iniziò la persecuzione nei confronti dei Tutsi, la quale culminò proprio nel tremendo massacro tra ex “vicini di casa”.

Era il 1990 quando il Fronte Patriottico Ruandese (RPF) – un gruppo politico-militare nato nella comunità Tutsi trasferitasi in Uganda quando le cose avevano cominciato a mettersi male per quel gruppo etnico – tentò il colpo di stato in Ruanda alimentando quella guerra civile a cui fece seguito il genocidio del 1994 e la presa del potere da parte dell’RPF.

Molti Hutu scapparono in Zaire, ma lì trovarono anch’essi la morte per mano dei Tutsi nel 1996. Il genocidio del 1994 è quindi solo una delle tragedie che bagnarono di sangue quella regione dell’Africa anche dopo il 1994. Numerosi eccidi, oltre al Ruanda, furono infatti perpetrati anche nei paesi vicini: in Uganda, Burundi, Congo e Tanzania.

Il genocidio ruandese, comunque, si considera ufficialmente concluso con l’Opération Turquoise – l’operazione turchese – intrapresa dai francesi sotto l’egida delle Nazioni Unite. Ma fu anche l’attuale presidente ruandese, Paul Kagame, il leader dell’RPF, a svolgere un ruolo chiave nella fine della guerra civile tra i due “schieramenti etnici”.

Ad oggi il Ruanda è un paese ancora traumatizzato da quello che è successo, ma che negli ultimi anni ha vissuto una crescita economica che però non è andata di pari passo con quella della democrazia. Insomma, possiamo dire che il Ruanda vive in quella contraddizione che ad oggi caratterizza la maggior parte dei paesi africani, che non riescono ancora a coniugare libertà e sviluppo.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Violenza e diritti umani in Colombia: da Montecitorio il sostegno alla Comunità di Pace di San José de Apartadó
Esteri / Regno Unito, due cavalli corrono liberi nel centro di Londra: almeno una persona ferita
Esteri / Esclusivo – Viaggio nell’Europa rurale, dove l’estrema destra avanza sfruttando il senso di abbandono
Ti potrebbe interessare
Esteri / Violenza e diritti umani in Colombia: da Montecitorio il sostegno alla Comunità di Pace di San José de Apartadó
Esteri / Regno Unito, due cavalli corrono liberi nel centro di Londra: almeno una persona ferita
Esteri / Esclusivo – Viaggio nell’Europa rurale, dove l’estrema destra avanza sfruttando il senso di abbandono
Esteri / Gaza: oltre 34.260 morti dal 7 ottobre. Media: "Il direttore dello Shin Bet e il capo di Stato maggiore dell'Idf in Egitto per discutere dell'offensiva a Rafah". Hamas diffonde il video di un ostaggio. Continuano gli scambi di colpi tra Tel Aviv e Hezbollah al confine con il Libano. L'Ue chiede indagine indipendente sulle fosse comuni a Khan Younis. Biden firma la legge per fornire aiuti a Ucraina, Israele e Taiwan
Esteri / Gaza: oltre 34.180 morti. Hamas chiede un'escalation su tutti i fronti. Tel Aviv nega ogni coinvolgimento con le fosse comuni di Khan Younis. Libano, Idf: "Uccisi due comandanti di Hezbollah". Il gruppo lancia droni su due basi in Israele. Unrwa: "Impedito accesso ai convogli di cibo nel nord della Striscia"
Esteri / Gaza, caso Hind Rajab: “Uccisi anche i due paramedici inviati a salvarla”
Esteri / Suoni di donne e bambini che piangono e chiedono aiuto: ecco la nuova “tattica” di Israele per far uscire i palestinesi allo scoperto e colpirli con i droni
Esteri / Francia, colpi d'arma da fuoco contro il vincitore di "The Voice 2014": è ferito
Esteri / Gaza, al-Jazeera: "Recuperati 73 corpi da altre tre fosse comuni a Khan Younis". Oic denuncia "crimini contro l'umanità". Borrell: "Israele non attacchi Rafah: provocherebbe 1 milione di morti". Macron chiede a Netanyahu "un cessate il fuoco immediato e duraturo". Erdogan: "Evitare escalation". Usa: "Nessuna sanzione per unità Idf, solo divieto di ricevere aiuti"
Esteri / Raid di Israele su Rafah: ventidue morti tra i quali nove bambini