Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Spettacoli

Arriva nelle sale “Il primo Re”, Alessandro Borghi parla in latino antico (per tutta la durata del film)

Immagine di copertina
Alessandro Borghi ne "Il primo Re"

Nel racconto della fondazione di Roma, il regista Matteo Rovere si è rivolto agli studiosi dell'Università La Sapienza di Roma per creare un prodotto il più realistico possibile

Se andate al cinema a vedere Il primo Re, non vi aspettate di trovarvi di fronte una pellicola come le altre. Soprattutto per la lingua in cui si esprimono i due protagonisti e tutti gli altri personaggi che si muovono attorno alla nascita di Roma. Romolo e Remo (rispettivamente Alessio Lapice e Alessandro Borghi) parlano una lingua che ci ricorda il latino che abbiamo studiato sui banchi di scuola, ma che latino non è.

Il regista del film Matteo Rovere, insieme agli sceneggiatori Filippo Gravino e Francesca Manieri, ha scelto di portare le origini di Roma sul grande schermo riproducendo nel modo più fedele possibile quella che era la realtà dell’ottavo secolo avanti Cristo.

Leggi anche: Il primo Re: tutto quello che c’è da sapere sul film di Matteo Rovere con Alessandro Borghi

Per questo Rovere e il suo team hanno interpellato gli studiosi dell’Università La Sapienza di Roma che hanno spiegato loro come chi abitava i villaggi laziali al tempo di Romolo e Remo parlasse una lingua piena di contaminazioni: è il latino arcaico che risale al terzo secolo avanti Cristo.

Il realismo dei dialoghi

Gravino ha spiegato ad Agi come è nata l’idea di produrre un intero film in lingua originale: “Volevamo essere realistici il più possibile per cui siamo partiti dall’idea di far tradurre la nostra sceneggiatura in latino. Poi però ci siamo interrogati su come si esprimessero i popoli laziali dell’VIII secolo avanti Cristo e lo abbiamo chiesto a un gruppo di linguisti dell’Università ‘La Sapienza’ di Roma”.

“Ci hanno fatto due proposte: una era il latino imperiale, quello che abbiamo studiato a scuola. Ma era una lingua aulica, certamente molto lontana da quella primitiva parlata nell’VIII secolo avanti Cristo. Quindi ci hanno proposto, inviandoci anche dei file audio, un’altra lingua, basata sul latino arcaico, il proto-latino di cui si conosce la struttura, integrata con parole ed espressioni degli etruschi e degli osci, popoli che erano vissuti nel Lazio molti secoli prima”, ha spiegato lo sceneggiatore.

Così Rovere e i suoi sceneggiatori hanno optato per questa lingua barbarica e rude, con risultati eccezionali. La maestria del regista e degli sceneggiatori c’è anche nella capacità di strutturare il film attorno a dialoghi semplici, mai complessi e lunghi: “Abbiamo pensato che la lingua parlata all’epoca di Romolo e Remo fosse utilizzata soprattutto per riferimenti esterni, per cui abbiamo pensato di scarnificarla, renderla semplice, ma al tempo stesso che ci permettesse di toccare archetipi fondanti come la morte, l’idea del divino e tutto quello che aveva a che fare con la sopravvivenza. Quindi abbiamo scritto il copione in un italiano scarnificato, avendo fin dall’inizio l’idea di farlo tradurre”, ha aggiunto ancora Gravino.

Il precedente: Mel Gibson

Il precedente a cui il regista si rifà è quello di Mel Gibson che ne La passione di Cristo e in Apocalypto utilizza la lingua originale e i sottotitoli. “Siamo andati a rivedere quei film per capire se quel sound, quell’idea di immersione totale, avesse una sua potenza. Ed è così: la lingua aiuta lo spettatore a sganciarsi per due ore in maniera assoluta e definitiva, a immergersi totalmente nel film”, ha detto ancora gravino ad Agi.

Il rischio che il pubblico si spaventi di fronte a questo esperimento non c’è: “La fruizione del sottotitolo, soprattutto per un pubblico più giovane, è la normalità”. E in effetti soprattutto i più giovani sono abituati (e stimolati) nel vedere film in lingua.

La sfida degli attori

Per gli attori è stata una vera e propria sfida, superata in modo magistrale. Hanno fatto un lavoro “straordinario”, secondo Gravino: ” I protagonisti imparavano a memoria i due testi e poi dovevano introiettare in maniera consapevole, attoriale, quello italiano. Per me hanno fornito una prova da actors’ Studio”.

 

Ti potrebbe interessare
TV / Anticipazioni Uomini e Donne oggi, 29 marzo 2024 | Trono Classico e Over
TV / Ascolti tv giovedì 28 marzo: Studio Battaglia, Incastrati 2, Splendida cornice
TV / Messa in tv Venerdì Santo 29 marzo 2024, dove vedere con Papa Francesco: orari, luogo, streaming
Ti potrebbe interessare
TV / Anticipazioni Uomini e Donne oggi, 29 marzo 2024 | Trono Classico e Over
TV / Ascolti tv giovedì 28 marzo: Studio Battaglia, Incastrati 2, Splendida cornice
TV / Messa in tv Venerdì Santo 29 marzo 2024, dove vedere con Papa Francesco: orari, luogo, streaming
TV / Pechino Express 2024, eliminati: chi è stato eliminato oggi, 28 marzo
TV / Incastrati 2: le anticipazioni (trama e cast) della seconda puntata della seconda stagione
TV / Pechino Express 2024: le anticipazioni (tappe e coppie) della quarta puntata
TV / Le Iene presentano – Inside: anticipazioni e ospiti del programma di Italia 1, 28 marzo 2024
TV / Studio Battaglia 2: le anticipazioni (trama e cast) della terza e ultima puntata
TV / Piazzapulita: anticipazioni e ospiti della puntata di stasera, 28 marzo 2024
TV / Creed II: tutto quello che c’è da sapere sul film su Rai 2