Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Le diverse posizioni dei paesi europei sulla Brexit

Immagine di copertina

Ogni stato Ue ha una sua visione di quali dovranno essere i termini del divorzio con Londra. Arrivare a parlare con una voce sola, non sarà una passeggiata

Inizia il conto alla rovescia per l’uscita dal Regno Unito dall’Unione europea. Scattano i due anni in cui, accordo o non accordo di uscita, il 29 marzo 2019 il Regno Unito non sarà più uno Stato dell’Unione, a meno che i 27 non votino a favore di un prolungamento dei termini.  

— Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

L’Ue, con il blocco dei restanti 27, dovrà a sua volta scontrarsi non solo nelle trattative con il Regno Unito ma, più in generale, con le diverse posizioni dei singoli stati che compongono l’Unione.

Per dirla in maniera chiara, per la Ue non sarà comunque una passeggiata poter riuscire a parlare con una sola voce che sia rappresentativa di tutti nei confronti del Regno Unito. Ogni Stato ha infatti una visione di quali dovranno essere i termini del divorzio con Londra. 

Stati che godono di ottimi rapporti diplomatici con il Regno Unito e di traffici commerciali fruttuosi avranno posizioni diverse. A prescindere da questo, secondo uno studio dell’Economist, fra gli Stati che manterranno il “muso duro” si possono annoverare in primis Francia, Germania e Belgio, sede delle più importanti istituzioni europee. 

Gli spagnoli invece, vorrebbero utilizzare molto velatamente (ma neppure troppo) Gibilterra come pedina di scambio, cosa già esclusa a priori da Londra. Gibilterra è parte del Regno Unito, come territorio d’oltremare, dal Trattato di Utrecht del 1713.

In una posizione intermedia sta l’Italia, insieme a Portogallo e Grecia.

Più propensi ad un’approccio “permissivo” nei confronti di Londra appaiono invece gli irlandesi, divisi rigorosamente e con orgoglio da Londra, ma fortemente legati per storia, lingua e altissimi scambi commerciali, aiutati certamente dalla posizione geografica. 

Un’interessante gruppo che invece con il Regno Unito vorrebbe mantenere ottimi legami è quello composto dai paesi baltici. Estonia, Lituania e Lettonia contano molto su un legame diplomatico con Londra perché è il migliore alleato degli Usa e ha una grandissima influenza all’interno della Nato.

Gli stati baltici mai come negli ultimi tempi sentono il respiro della Russia sempre più vicino. Il Regno Unito è infatti uno dei pochi paesi che rispetta la soglia minima del 2 per cento di Pil in spese militari, come stabilito al vertice Nato del 2014 in Galles. 

Discorso a parte va fatto per la Polonia che, oltre che per la vicina e pesante presenza russa, ha bisogno di tenere buoni legami con Londra per via dell’altissimo numero di suoi cittadini che risiedono nel Regno Unito. 

In questo contesto, va ricordato anche il fattore tempo. In Francia ci saranno le elezioni a breve. In Germania saranno a settembre e un nuovo governo, quale che sia, avrà bisogno di ulteriore tempo per l’insediamento.

A prescindere da chi siano i nuovi capi di governo vincitori, in questi paesi interessati ci si concentrerà di più sulla politica elettorale interna, con la faccenda “Brexit” che potrebbe essere messa a margine sino a quando non si saprà con certezza chi saranno i due vincitori politici di Francia e Germania, gli Stati hanno maggiore influenza politica nel blocco europeo. 

Infine, se un accordo verrà raggiunto dalla Commissione europea e dal suo capo-negoziatore Michel Barnier, questo dovrà essere ratificato dal Parlamento europeo, che nonostante non abbia un ruolo “vincolante” nella stanza dei negoziati, ha potere di veto sull’accordo finale. 

Anche la Corte di giustizia europea potrebbe essere interpellata per valutare se l’accordo raggiunto sia conforme alle leggi europee. 

L’Europa avrà quindi posizioni eterogenee sul risultato che vorrà raggiungere con la Brexit. Arrivare a parlare con una voce sola, non sarà una passeggiata. 

— Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata

Ti potrebbe interessare
Esteri / Influenza aviaria, la preoccupazione dell’Oms per la trasmissione tra umani
Esteri / Media: “Hamas valuta l’ipotesi di lasciare il Qatar”. Bombardata in Iraq una base filo-iraniana
Esteri / Israele ha lanciato un attacco contro l’Iran: colpita una base militare a Isfahan. Media: “Teheran non pianifica una ritorsione immediata”. Blinken: "Usa non coinvolti"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Influenza aviaria, la preoccupazione dell’Oms per la trasmissione tra umani
Esteri / Media: “Hamas valuta l’ipotesi di lasciare il Qatar”. Bombardata in Iraq una base filo-iraniana
Esteri / Israele ha lanciato un attacco contro l’Iran: colpita una base militare a Isfahan. Media: “Teheran non pianifica una ritorsione immediata”. Blinken: "Usa non coinvolti"
Esteri / Germania, arrestate due spie russe che preparavano sabotaggi
Esteri / Brasile, porta il cadavere dello zio in banca per fargli firmare un prestito: arrestata
Esteri / Michel: “Iran è una minaccia non solo per Israele, va isolato”. Teheran: “Potremmo rivedere la nostra dottrina nucleare di fronte alle minacce di Israele”
Esteri / La scrittrice Sophie Kinsella: “Ho un cancro al cervello, sto facendo chemioterapia”
Esteri / Serie di attacchi di Hezbollah al Nord di Israele: 18 feriti. Tajani: “G7 al lavoro per sanzioni contro l’Iran”. Netanyahu: “Israele farà tutto il necessario per difendersi”
Esteri / Copenaghen, distrutto dalle fiamme gran parte dell’edificio della Borsa | VIDEO
Esteri / L’Iran minaccia l’uso di un’arma “mai usata prima”. L’Onu: “Sono 10mila le donne uccise a Gaza dall’inizio della guerra, 19 mila gli orfani”