Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:20
Pirelli Summer Promo
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Che cosa vuol dire veramente OK?

Immagine di copertina

Il 23 marzo del 1839, sul Boston Morning Post, comparve per la prima volta sulla carta stampata quest’inconsueto termine, destinato a diventare universale

È una parola che usiamo tutti i giorni – a voce, per
iscritto o addirittura con i gesti delle mani -, ma pochi ne conoscono l’origine,
che in effetti è piuttosto incerta anche per gli storici e i linguisti.

S&D

— Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

La parola in questione è “Ok”, anche nota come “O.k.” e “Okay”,
e in italiano sostituisce spesso, a causa della sua brevità, altre espressioni autoctone
come “Va bene”, “Ottimo” o “D’accordo”. La sua diffusione in Italia viene fatta
risalire alla Seconda guerra mondiale, quando lo sbarco delle truppe
statunitensi fece sì che, oltre alle gomme da masticare e alle sigarette, i
soldati portarono con sé anche alcuni termini che gli italiani impararono in
fretta a conoscere e a usare.

Per quanto riguarda invece l’uso nelle terre anglosassoni, l’etimologia
della parola non è chiara, ma si può almeno indicare con certezza quando fu la
prima volta che il termine comparve su un documento.

Come scrive Allan Metcalf,
che a questa brevissima parola ha dedicato un intero libro: OK:
The Improbable Story of America’s Greatest Word
(“OK: La storia
improbabile della più grande parola americana”), la sua prima apparizione
stampata è datata 23 marzo 1839, quando a pagina 2 del quotidiano Boston Morning Post, comparve quest’inconsueto
termine.

In particolare, le due lettere comparvero in un breve
articolo che in modo giocoso derideva un giornale rivale, il
Providence Journal, per una notizia
fasulla che questo aveva a quanto pare pubblicato. Visto il tono scherzoso e
canzonatorio dell’articolo, a un certo punto si diceva, di sfuggita, “
o.k. – all correct”, ovvero “o.k. – tutto corretto”. In quegli anni
era infatti una pratica piuttosto diffusa tra i giovani, soprattutto nei
circoli letterari, quella di abbreviare parole in modo scorretto, per parlare
un proprio gergo personale . Così nascevano “K.Y.”, abbreviazione di
“Know Yuse”, che in realtà suona come
no use (“non serve a niente”), oppure “O.W.”, abbreviazione
di “Oll Wright”, uguale nella pronuncia a
all
right
(“tutto bene”).

Allo stesso modo, O.K.
stava per oll korrect, versione
sgrammaticata di all correct, “tutto
corretto”, come appunto l’articolo del Boston Morning Post spiegava.

Come poi la parola abbia avuto il successo straordinario che
ha avuto è uno dei misteri della linguistica, ma da quel giorno del 1839, quel
gergo locale dei giovani statunitensi è diventando uno dei termini più
universali che esistano, usato e conosciuto in tutto il mondo e difficile da
sostituire.

— Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata

Ti potrebbe interessare
Esteri / Violenza e diritti umani in Colombia: da Montecitorio il sostegno alla Comunità di Pace di San José de Apartadó
Esteri / Regno Unito, due cavalli corrono liberi nel centro di Londra: almeno una persona ferita
Esteri / Esclusivo – Viaggio nell’Europa rurale, dove l’estrema destra avanza sfruttando il senso di abbandono
Ti potrebbe interessare
Esteri / Violenza e diritti umani in Colombia: da Montecitorio il sostegno alla Comunità di Pace di San José de Apartadó
Esteri / Regno Unito, due cavalli corrono liberi nel centro di Londra: almeno una persona ferita
Esteri / Esclusivo – Viaggio nell’Europa rurale, dove l’estrema destra avanza sfruttando il senso di abbandono
Esteri / Gaza: oltre 34.260 morti dal 7 ottobre. Media: "Il direttore dello Shin Bet e il capo di Stato maggiore dell'Idf in Egitto per discutere dell'offensiva a Rafah". Hamas diffonde il video di un ostaggio. Continuano gli scambi di colpi tra Tel Aviv e Hezbollah al confine con il Libano. L'Ue chiede indagine indipendente sulle fosse comuni a Khan Younis. Biden firma la legge per fornire aiuti a Ucraina, Israele e Taiwan
Esteri / Gaza: oltre 34.180 morti. Hamas chiede un'escalation su tutti i fronti. Tel Aviv nega ogni coinvolgimento con le fosse comuni di Khan Younis. Libano, Idf: "Uccisi due comandanti di Hezbollah". Il gruppo lancia droni su due basi in Israele. Unrwa: "Impedito accesso ai convogli di cibo nel nord della Striscia"
Esteri / Gaza, caso Hind Rajab: “Uccisi anche i due paramedici inviati a salvarla”
Esteri / Suoni di donne e bambini che piangono e chiedono aiuto: ecco la nuova “tattica” di Israele per far uscire i palestinesi allo scoperto e colpirli con i droni
Esteri / Francia, colpi d'arma da fuoco contro il vincitore di "The Voice 2014": è ferito
Esteri / Gaza, al-Jazeera: "Recuperati 73 corpi da altre tre fosse comuni a Khan Younis". Oic denuncia "crimini contro l'umanità". Borrell: "Israele non attacchi Rafah: provocherebbe 1 milione di morti". Macron chiede a Netanyahu "un cessate il fuoco immediato e duraturo". Erdogan: "Evitare escalation". Usa: "Nessuna sanzione per unità Idf, solo divieto di ricevere aiuti"
Esteri / Raid di Israele su Rafah: ventidue morti tra i quali nove bambini